

|
|
Paolo Ongaro,

Nato a Mestre (Ve) nel
1946, è tra i più apprezzati e stimati “Artisti” del fumetto
internazionale.Ha prestato la sua opera a produzioni di grande
popolarità come Diabolik, Tarzan, Paperinik, Rahan, Larry Yuma, Daitan
3, Storia d’Italia a fumetti di Enzo Biagi, La storia delle Olimpiadi, e
Martin Mystère ( di cui è tutt’ora una delle colonne portanti). In
Italia ha lavorato, e lavora, per tutti i maggiori editori: Mondadori,
Rizzoli, Astorina, Barbieri, Ediperiodici, Edifumetto, Sansoni, Dardo,
Cenisio, Corno, Eura, Mera, Nerbini, Lo Vecchio, Universo, Walt Disney,
Paoline, Bonelli.All’estero ha pubblicato in Francia, Inghilterra, Cina,
Spagna, Germania, Paesi Scandinavi. Ha ottenuto grande fama soprattutto
in Francia con “L’Histoire du Far West”(Larousse), “La Decouverte du
Monde”(Larousse),“L’immortel” (L’Echo des Savanes, Aventures et Voyages),
“Sac de noeuds”(L’Echo des Savanes), “Old Story” (Pif), “Old America” (Aventures
et Voyages), “Woody Snow” (La Route de L’Ouest), “Rahan” (Semic) e molte
altre serie e volumi, spaziando dalla fantascienza, al western,
all’avventura pura.E’ uno dei pochi autori in grado di alternarsi con
scioltezza tra il fumetto popolare, d’autore, umoristico, cronachistico(famose
le sue collaborazioni a Il Gazzettino, Il Giorno, Il Resto del Carlino,
Il Corriere della Sera, Il Guerin Sportivo, Reti Mediaset/Fininvest), e
nel campo dell’illustrazione come caricaturista(Novella 2000) e
copertinista iperrealista(Mondadori).Vive e lavora a Preganziol (Tv),
dove L’anno scorso ha inaugurato un Corso di Fumetto che ha battuto ogni
record di iscrizioni.
________________________________
Massimo Perissinotto,

Massimo Perissinotto,
fumettaro, scrittore, saggista e sceneggiatore, nasce a Treviso nel
1966.Dopo la gavetta, passata a scrivere e a disegnare storie a fumetti
per fanzine e periodici locali e regionali, compie il salto
professionale nell’ 89: approdando al mensile FRIGIDAIRE, per il quale
lavora fino al 1996.Durante questo periodo, collabora anche alle
sperimentali BZZ COMIX, SNUFF, JAM CITY, LOBOTOMIA,PARAXITA, HAPPENIG
UNDERGROUND, e alle prestigiose riviste straniere EL VIBORA (Spagna),
BABEL (GRECIA), DIBUJANTES (Argentina). Nel 1996 interrompe la sua
attività di autore di fumetti per dedicarsi alla letteratura e alla
saggistica. Con Carlo Lucarelli e altri, realizza -in qualità di
scrittore e co/curatore- le antologie: UN TRAPANO NEL CERVELLO (Musa Ed.),
PASSI NEL DELIRIO (Addictions). Ma è con le edizioni GHOST di Torino che
emerge il suo vero stile di scrittore e saggista: realizzando per tutte
le loro pubblicazioni (10 antologie, il mensile GHOST NEWS, e
l’aperiodico PLANET GHOST), una lunga sequenza di racconti, recensioni,
interviste, copertine, saggi, illustrazioni, prefazioni...Nel 2000 e
2001 torna al fumetto con FRONTIERA (Black Velvet ed.), antologia che
raccoglie i migliori autori italiani, e collaborando al cd rom di
Alberto Lavoradori: GOMMO (Lo sciacallo elettronico/De Falco
Editore).Prosegue il suo percorso saggistico e letterario collaborando
all’enciclopedia del cinema fantastico FANTASMI DI LUCE (Ed. Profondo
Rosso), ai libri TRASH CINEMA e HORROR 2000 (Tunnel ed.) ai siti
internet FANTASY MAGAZINE, SUZAKU, CLUBGHOST, e alle riviste CRONACHE
DAL SOTTOMONDO (Ed, Sottomondo), LO SPECCHIO DI MEDUSA (Il foglio
letterario), DARK FORCE e YAVIN 4 (Star Wars International).Nel 2002
disegna entrambe le copertine (edizione de luxe e tascabile) del best
seller I VERMI NELLA MENTE di Gaetano Mistretta (Larcher Editore). Le
soddisfazioni derivate da quest’ultimo lavoro (pubblicizzato in numerosi
settimanali nazionali, tra cui Film TV, Panorama, L’Espresso...), lo
portano a riconsiderare la sua carriera artistica e a riprendere la sua
attività di autore di fumetti.I suoi ultimi lavori a fumetti sono FREAK
CITY (Ferrara edizioni) e KILLERS (Nicola Pesce/Underground Press).E’,
inoltre, insegnante di tecnica del fumetto e scrittura creativa dal
1990.I suoi racconti horror sono attualmente tradotti in Germania da
U.Books.Per la sua attività di autore completo e pubblicista ha ricevuto
riconoscimenti critici da RAI 3, Radio Sherwood, Skizzo, Eureka, Orient
Express, Fumetti d’Italia, Nova Express, L’almanacco della paura di
Dylan Dog, SFX, La nuova ecologia, Fumo di China, Il Re in Giallo, Il
foglio letterario, Il Gazzettino, IL Corriere Veneto, Treviso c’è,
Class.Vive e lavora a Treviso.
________________________________
Gianni Della Cioppa
,

Nato quarantuno anni fa,
dopo una lunga esperienza come musicista,
entra nel mondo del giornalismo musicale nel 1989,come collaboratore
delle riviste Metal Shock, Flash e Tuttifrutti.
Nel 1991 per la milanese Kaos Edizioni/Gammalibri, esce il suo primo
libro “
Hard Rock/Heavy Metal 133 Top Album”, accolto favorevolmente dalla
critica ed esaurisce in pochi mesi la prima tiratura.
Ha contribuito all’enciclopedia a fascicoli della De Agostini “Il Grande
Rock”.
Nel 1994 presenta, presso l’Accademia di Musica Moderna “Il Rock è
Arte”,otto incontri attraverso i quali viene visitata la storia del
rock,
dagli albori del Blues alle ultime tendenze.
Dal 1996 è uno dei collaboratori più autorevoli della rivista Psycho!.
Nello stesso anno fonda Andromeda che dirige per dodici numeri,
raccogliendo notevoli consensi per la lo spirito retrospettivo e critico
che anima la rivista.Dal 1998 è un collaboratore del prestigioso
settimanaledi musica, cinema e libri Il Mucchio Selvaggio.
Nel 1999 è uno dei soci fondatori dell’etichetta discografica Andromeda
Relix,
il cui scopo è quello di ristampare dischi dimenticatie dare visibilità
ai gruppi nuovi che
mantengono intatto lo spirito tradizionale del Rock.
Nel 2000 contribuisce con numerose schede al terzo volume”Enciclopedia
della Musica Rock” della Giuntie nel 2002 al volume unico “La Storia del
Rock”,pubblicato dalla stessa casa editrice.
Da marzo 2003 è uno dei redattori della rivista Classix!,un trimestrale
di critica e storia del rock.
Ha collaborato alla stesura del libro
“100 dischi ideali per capire l’HR e l’HM” & Metal&rdquo della Editori
Riuniti.
E’ nello staff che sta allestendo la nuova edizione
de”L’Enciclopedia del Pop e del Rock”
della Baldini & Castoldi, prevista per la fine del 2004.Personaggio di
spicco del giornalismo musicale rockannovera continue partecipazioni a
giurie di vari concorsi.
È ospite e consulente per molti programmi
radiofonici e televisivi in tutta Italia.
Da alcuni anni porta avanti una serie di incontri
per informare e documentare i percorsi del music businessper trasmettere
alle giovani band la sua esperienza decennale.
…..sta scrivendo il suo primo romanzo….
a Lonigo presenterà
il
libro"ITALIAN METAL LEGION - The Days
Of Dream - 1980 - 1991".Un
volume di oltre 200 pagine, con tutti i protagonisti della scena heavy
metal italiana degli anni '80.Un'opera incredibile, frutto di oltre
dieci anni di lavoro ,con capitoli dedicati alle radici degli anni '70,
uno spazio enorme dedicato alle demo tape,alle fanzine, ai festival, ai
programmi radio, alle riviste,con decine di interviste ai protagonisti
dell'epoca, uno spazio dedicato agli anni '90 e molto altro.
________________________________
Davide Zamberlan,
un bravissimo fumettaro
vicentino di cui proprio in questi giorni é uscito il suo secondo libro:
"Il vecio della montagna 2". ha accettato con entusiasmo di venire a
Mirabilia a presentarlo nel nostro spazio fumetto, ha vinto il premio
"Mondo Naif" e pubblicato due libri: Il vecio della montagna 1 e 2 per
le edizioni Lilliput.
________________________________
Nicolò Storai
giovane e
promettente collabora da anni con "carta igienica web"e presenterà a
Lonigo il libro a fumetti"Killers"che
è un Antologia edita da Underground Press e curata da Niccolò
Storai.132 pagine di fumetti , illustrazioni e approfondimenti
tutti dedicati al mondo dei Killers Alla raccolta partecipano
moltissimi disegnatori tra i quali - Perissinotto - Giacon - Spataro
- Parentela - Corradi -Storai - Recchioni - Catacchio - Bacilieri
-GianFelice - Stassi -Spianelli -Ancona -Gabriele e molti , molti
altri .Autori provenienti dalle più disparate esperienze editoriale
internazionali: Bonelli, Heavy Metal, Eura, Blue, Frigidaire,
L'Ostile, Black Velvet, Coconino...
________________________________
Andrea Longhi
collabora come illustratore con la "Twenty Five Edition" e come
colorista per la testata francese "Wonder City" edita in Francia
dalla "Soleil Edition" e tradotta in 6 paesi tra cui gli Stati
Uniti.E' il copertinista ufficiale di "Freak City",inoltre
a disegnato il giradischi-robot mascotte del "Mirabilia" (N.d.r.
grazie per l ottimo lavoro Andrea !!).
________________________________
Ha pubblicato fumetti su "Mirror", "Jam City", "Lé", "Paraxita", "Comix
Against Global War", "Nuvole", "Self Comics", e su numerosi
quotidiani tra cui "L'Unità", "Il Gazzettino", "Liberazione", "L'ora
di Palermo". E' autore della serie di volumi "I Baccanti".
________________________________
Emerso al corso di fumetto di Fabrica tenuto da Andrea Artusi.
Predilige i manga dal sapore fantasy, l'illustrazione classica, e i
fumetti americani di ultima genersazione. E' un ottimo animatore in
Flash.
________________________________
Pubblica principalmente negli Stati Uniti: sulla rivista "Jack Kirby
Collector" e per la serie "The Infinitians", di cui é anche
co-autore.Con il fido colorista e inchiostratore Renato Stevanato,
ha realizzato le illustrazioni "Omaggio a jack Kirby" in seno alla
rassegna "Fumetti in Tv".
________________________________
Giovane rivelazione dei corsi di fumetto di Paolo Ongaro.
Appassionato di cinema estremo e di arte barocca e
rinascimentale, realizza col suo fumetto per "Freak City" un curioso
ibrido tra William Blake e Street Fighter.
________________________________
Scoperto nei corsi di fumetto da Andrea Artusi e Stelio Fenzo, tiene
a sua volta corsi di fumetto. Oltre a "Freak City" si occupa con
successo di illustrazione editoriale e grafica. Ama il fumetto
americano degli anni 70 e quello argentino in generale.
________________________________
Dopo aver frequentato i corsi di fumetto di Paolo Ongaro, ha esposto
in numerose mostre collettive e illustrato il romanzo fantasy online
"La spada e il sudario" di Massimo Perissinotto.Predilige il disegno
d'avventura tradizionale americano e giapponese, con un occhio di
riguardo agli italiani Roberto Bonadimani e al suo maestro Paolo
Ongaro.
________________________________
Scrittrice, sceneggiatrice, e saggista.Ha pubblicato racconti e
articoli per Ed. Ghost, Profondo Rosso, Mondo Ignoto, Lo Sciacallo
Elettronico, De Falco Editore.Attualmente scrive fumetti per diversi
editori, anche stranieri.E' la biografa ufficiale italiana dello
scrittore e regista inglese Clive Barker.
________________________________
Ha esordito nel mondo dei fumetti con la versione manga di Diabolik,
di cui un episodio é stato pubblicato anche in Italia, e più
precisamente nel numero speciale della rivista "Fame" dedicata ai
molti volti del popolare ladro in calzamaglia. Con la sceneggiatrice
Liri Trevisanello ha creato il già molto discusso personaggio "Il
Neofita".
________________________________
Fumettaro, illustratore, e grafico pubblicitario.Virtuosissimo,
collabora coi migliori illustratori internazionali ad un progetto
della prestigiosa Twenty Five Edition, e con la sceneggiatrice Liri
Trevisanello ad una Graphic Novel di prossima pubblicazione.
________________________________
per info
chiedi qui
|